La sessuologia e il sessuologo
La SESSUALITÀ, indipendentemente da età, sesso, contesto socio-culturale, orientamento sessuale, handicap psichico e/o fisico, gioca un ruolo fondamentale per il benessere fisico e psicologico complessivo della persona e per la qualità della vita durante l'intero arco del ciclo vitale: infanzia, adolescenza, giovinezza, età adulta e terza età.
La SESSUOLOGIA
è una scienza "trasversale" in quanto include aspetti psicologici, emotivi e relazionali che si intersecano continuamente con aspetti organici e corporei.
È una disciplina molto giovane, riconosciuta solo dalla metà del secolo scorso.
Il SESSUOLOGO
è un professionista iscritto all'Albo dei Medici o degli Psicologi con specializzazione quadriennale in Psicocoterapia e Master in Sessuologia Clinica.
COSA FA IL SESSUOLOGO:
accompagna sia l'individuo che la coppia ad affrontare e a superare tutti i possibili cambiamenti, trasformazioni e disfunzioni che si possono presentare, in tutto l'arco della vita, nella sfera sessuale.
Il SESSUOLOGO CLINICO
deve possedere una profonda conoscenza delle componenti della funzionalità sessuale che interagiscono nella libera espressione sessuale delle persone che lo consultano. Applica protocolli terapeutici sessuologici specifici per le varie disfunzioni legate alla sessualità.
QUANDO RIVOLGERSI AL SESSUOLOGO: mancanza o calo del desiderio, difficoltà erettile, disturbi dell’orgasmo, eiaculazione precoce, vaginismo e altro sono disfunzioni fisiologiche che, nella maggior parte dei casi, nascondono un’origine psicologica. Analizzare le cause con specialisti aiuta a ritrovare una vita sessuale appagante e serena.
"PSICOTERAPIE, MEDIAZIONI E TERAPIE SESSUOLOGICHE ONLINE "