Psicoterapia individuale
La psicoterapia individuale a orientamento sistemico
prende in considerazione l'individuo all'interno dei suoi sistemi di appartenenza. Il malessere psicologico di una persona si manifesta solitamente nei suoi contesti relazionali.
Gli psicoterapeuti cercano di comprendere con il cliente le caratteristiche delle relazioni significative: famiglia d'origine, famiglia nucleare, coppia, ambiente professionale e sociale.
Nell’approccio sistemico, la persona viene aiutata a comprendere i modelli relazionali
che sono alla base dei comportamenti che le creano sofferenza.
Lo scopo della psicoterapia individuale
è di capire come si sono create le difficoltà attuali e come vengano mantenute e rinforzate nel tempo in modo da trovare le modalità per uscirne e riprogettare il futuro.
La psicoterapia individuale è indicata nei seguenti casi
- Disfunzioni sessuali: calo o mancanza di desiderio, nel campo maschile disfunzione erettile (un tempo definita impotenza), eiaculazione precoce, ritardata o impossibile, nel campo femminile anorgasmia (mancanza di orgasmo), vaginismo (penetrazione impossibile), dispareunia (dolore nel rapporto);
- Adulti che attraversano un periodo di crisi dopo abbandoni, separazioni, perdita del lavoro, malattie, eventi traumatici e lutti;
"PSICOTERAPIE, MEDIAZIONI E TERAPIE SESSUOLOGICHE ONLINE "