Terapia di coppia e terapia sessuologica
È possibile trattare una coppia senza preoccuparsi della sua sessualità o trattare il sesso senza occuparsi della coppia?
La terapia sessuologica mira al ripristino della salute della coppia in modo globale, prendendo in esame tutte le aree della relazione in generale e della sfera sessuale in particolare.
Una disfunzione sessuale di fatto inficia tutte le aree della relazione della coppia compromettendo anche quelle non correlate alla sfera sessuale e viceversa.
Il miglioramento della dimensione psicologica e relazionale di coppia risveglia nuovamente il desiderio
e l’ansia da prestazione si attenua fino a scomparire.
Lo scopo di una terapia sessuologica
è di intensificare gli incontri sessuali di coppia e di raggiungere un maggior appagamento di entrambi i partner.
Nel nostro approccio sistemico relazionale
le tecniche d’intervento non sono imposte dai coterapeuti, ma oggetto di analisi, discussione e negoziazione con la coppia; sono caratterizzate da grande attenzione alle differenze e alle esigenze specifiche individuali.
Una terapia sessuale che tiene conto delle potenzialità e delle differenze individuali non accetta una definizione predefinita di normalità, non dice come deve essere una relazione sessuale “normale”.
L’obiettivo di una terapia sessuologica è di ampliare gli spazi di libertà individuale maschile e femminile.
Tenendo aperte tutte le possibilità si libera la creatività individuale amplificando il piacere sessuale di coppia che trova nuove modalità di sviluppo relazionale e sessuale soddisfacente per entrambi i partner.
Nel processo di cambiamento della relazione sono i partner stessi protagonisti della terapia
che si assumono la responsabilità della buona riuscita della terapia di coppia sessuologica.
"PSICOTERAPIE, MEDIAZIONI E TERAPIE SESSUOLOGICHE ONLINE "