La sessualità oggi: paura dell’intimità e ansia sessuale
Oggi viviamo in un’epoca in cui abbiamo raggiunto la libertà sessuale, eppure un gran numero di uomini e donne non riesce a godere dell’intimità di coppia a causa dell’ansia sessuale.
Sono caduti molti tabù, ma le persone riferiscono emozioni e sentimenti sgradevoli quando descrivono lo scenario dei loro rapporti sessuali: timore, tensione, fobie, angoscia, rifiuto sono difficili da superare se non con strategie di “evitamento”.
Una volta instaurata la dinamica disfunzionale nella coppia, qualsiasi situazione di intimità provoca inquietudine e smarrimento. Invece di godere del piacere sessuale si avvertono spiacevoli sentimenti di paura che in alcuni casi diventano veri e propri attacchi di panico.
Le cause dell’ansia sessuale
sono molteplici, possono nascere da abusi, eventi o esperienze traumatiche vissute nell’infanzia, oppure da un’educazione repressiva.
La mancanza di informazione è un’altra causa frequente di inibizione e ansia.
Questi “male–educati sessuali” vedono la sessualità come un mondo sconosciuto che approcciano con forti sentimenti preconcetti e con profonda insicurezza.
La mancanza di conoscenza e di esperienza suscitano il timore di incapacità, di prestazioni inadeguate e la paura del fallimento. Mancanza di autostima, non accettazione del proprio corpo sono altri fattori frequenti inibenti.
Un’ulteriore importante e comune causa sono i
conflitti relazionali irrisolti
nella coppia, oppure quando viene a mancare la fiducia per tradimenti veri o presunti tali.
L’ansia sessuale sfocia inevitabilmente in una disfunzione sessuale: difficoltà erettile, eiaculazione precoce o ritardata, anorgasmia, vaginismo, calo o mancanza del desiderio sono i sintomi frequenti conseguenti all’ansia sessuale.
"PSICOTERAPIE, MEDIAZIONI E TERAPIE SESSUOLOGICHE ONLINE "